Luoghi di interesse

Castello di Sant Antoni
Il castello di Sant Antoni è la genesi della cittadina della baia di Fornells, enclave strategica dell'isola, che nasce legata a questa fortificazione. La costruzione del castello iniziò nel 1637, durante il regno di Filippo IV, fino al 1971. Il castello era di forma quadrata, lungo circa trenta metri e largo dodici. Alle quattro estremità c'erano quattro bastioni con i nomi dei quattro evangelisti.
All'interno si trovavano una modesta cappella, magazzini, una grande cisterna, gli alloggi per le truppe e l'ufficio del quartiermastro. Al centro si trovava una piccola piazza d'armi. Questa fortificazione fu distrutta nel 1782, poco dopo il ritorno dell'isola in mano spagnola, per ordine di Carlo III. Oggi è stata restaurata e sono state conservate alcune gallerie sotterranee e i resti di un bastione. Fu grazie alla costruzione del Castello di San Antonio nel porto nel XVII secolo che nacque la città di Fornells.
Torre di Fornells
La Torre di Fornells è una delle numerose torri di difesa che circondano la costa di Minorca. La Torre di Fornells fu costruita tra il 1801 e il 1802, durante l'ultimo periodo della dominazione britannica, con lo scopo di sorvegliare l'ingresso del porto di Fornells, impedire l'approdo di navi nemiche e proteggere il Castello di San Antonio.

Chiesa di San Antonio Abad
La chiesa di Sant Antoni Abad a Fornells si trova al numero 2 di Carrer de les Escoles ed è la chiesa parrocchiale della città. Prende il nome dal monaco e santo cristiano San Antonio Abad. La chiesa fu costruita nel XVII secolo, nel 1639, per servire il piccolo sobborgo che serviva il castello di Sant Antoni, anche se con l'aumento della popolazione che Fornells conobbe, fu ampliata nel XVIII secolo.


Eremo di Lourdes
L'eremo di Lourdes è un piccolo eremo che sfrutta una grotta naturale. Si trova all'estremità settentrionale della città di Fornells, su un sentiero che parte dal parcheggio alla fine della Calle della via Tramontana e sale verso ovest in direzione della Torre de Fornells.


Il paese e il porto
Un borgo peschiero di appena 1.000 abitanti che, in tempi passati, era fondamentale per la difesa dell'isola dalle incursioni dei pirati, grazie alla sua baia naturale. Era un porto sicuro per le imbarcazioni dell'epoca e oggi continua a offrire alcune delle immagini più tipiche dell'isola. Dal punto di vista urbanistico, Fornells è un tipico villaggio mediterraneo, con strade strette, case imbiancate a calce con porte in legno e finestre dipinte con colori vivaci.


I dintorni di Fornells
Dal villaggio, in bicicletta, è possibile raggiungere facilmente alcuni dei luoghi più emblematici di Minorca, come Cap de Caballería con il suo spettacolare faro su un'imponente scogliera e la sua spiaggia incontaminata di sabbia rossa, o l'urbanizzazione di Playas de Fornells e la spiaggia di Cala Tirant.

